Capita spesso di dover trasferire file pesanti e per poterlo fare sono disponibili varie risorse online grazie alle quali è possibile inviare file di grandi dimensioni in maniera gratuita, semplice e anche veloce: basta caricare il file su alcuni server e distribuire il link di download ai destinatari. Di seguito elenchiamo quelli che, a nostro avviso, sono i migliori servizi di questo tipo.
Firefox Send
Molto semplice da usare, consente di selezionare i file da caricare in modalità multipla e permette di proteggere il file con una password , la piattaforma rilascia un link da utilizzare per il download. Si possono condividere file dalle dimensioni massime di 2,5 GB.
WeTransfer
Altro ottimo servizio dedicato al trasferimento dei file pesanti è WeTransfer, si tratta di un portale gratuito, molto conosciuto, che non richiede alcuna registrazione, sul quale è possibile caricare file (o insiemi di file) della dimensione massima di 2 GB. I file restano sul server per un massimo di sette giorni, trascorsi i quali vengono eliminati. Oltre al servizio base è possibile aggiungere altre funzioni al servizio (ad es. la possibilità di ricondividere vecchi file o di visualizzare chi ne ha effettuato il download), per farlo occorre abbonarsi alla versione Pro del servizio, che consente, tra le altre cose, di ampliare il limite a 20 GB e di disporre di 1 TB di spazio d’archiviazione.
MEGA
Anche MEGA è un ottimo servizio dedicato all’upload e alla distribuzione di file di grandi dimensioni, con un occhio di riguardo verso la privacy e la cifratura dei dati. Si tratta di un portale utilizzabile gratuitamente previa registrazione attraverso il quale si hanno a disposizione ben 50 GB di spazio di archiviazione.
Esistono tantissimi altri servizi per trasferire file pesanti gratis, tra questi File Dropper, Dropbox e Google Drive.
File Dropper è uno strumento di condivisione online che offre 5 GB di spazio gratuito agli utenti, e non richiede nessun tipo di registrazione per un uso base. Tuttavia, per chi necessitasse di maggiore spazio e della possibilità di organizzare i file caricati è possibile registrarsi e pagare un piccolo abbonamento. L’utilizzo di questo servizio web è davvero semplice e non necessita di nessun software da scaricare.
Dropbox è uno dei più longevi servizi di archiviazione cloud, che mette a disposizione degli utenti ben 2 GB di spazio d’archiviazione gratuita (che possono essere espansi a 2 o 3 TB sottoscrivendo un piano Pro).
Google Drive è invece il servizio cloud di Google, che mette a disposizione ben 15 GB d’archiviazione in forma totalmente gratuita e consente di generare link condivisibili dei file caricati. È possibile, come per gli altri servizi, aumentare lo spazio a disposizione acquistando uno o più pacchetti a pagamento.
[adrotate group="4"]