Guardie volontarie del WWF, il bilancio dell’attività in provincia di Salerno

0
336

Il bilancio della stagione venatoria che si è chiusa è stato segnato da molti fatti negativi, tutti a danno della fauna selvatica e il rispetto della legalità. Anche quest’anno le guardie volontarie del WWF hanno dato il proprio contributo con migliaia di chilometri percorsi e centinaia di ore spese per assicurare la legalità e controllare il territorio in collaborazione con le forze dell’ordine ed in particolare con l’Arma dei Carabinieri. La stagione venatoria è stata caratterizzata da numerosi e gravi incidenti di caccia. Una situazione che a fine dicembre ha fatto contare 25 morti e 58 feriti.
La vera piaga è stato il bracconaggio. Sono state registrate uccisioni di specie protette, detenzione illegali o gravi maltrattamenti ai danni di animali selvatici, molti dei quali durante la stagione di caccia.
In Campania il lavoro delle Guardie Volontarie del Wwf è stato costante e capillare, vigilando aree e difendendo l’avifauna protetta dagli interessi illeciti di bracconieri e mercanti di specie animali. Un impegno costante durante tutto il 2017 che ha prodotto una serie di dati relativi alle attività svolte nelle province di Napoli, Caserta e Salerno.  Tutti i sequestri sono stati effettuati dai Carabinieri dei Comandi provinciali, dai Carabinieri Forestali, che sono stati chiamati dalla Guardie Volontarie ed intervenuti sul posto, ai quali va un profondo ringraziamento per il grande lavoro di supporto che viene assicurato alle Guardie Volontarie campane.

Questi i dati delle attività svolte nella provincia di Salerno durante il 2017

Controllo  zoofilo animali da reddito del 29.05.17 con ASL Eboli, con sanzione amministrativa e sequestro penale.
Controllo zoofilo del 05.06.17- con ASL Montecorvino Rovella, con sanzione amministrativa
Controllo del 29.06.17- negozio vendita animali Scafati , con ASL San. Egidio
Controllo del zoofilo Eboli del 12.07.17, con sanzione amministrativa
Controllo zoofilo Casalvelino del 31.07.17
Controllo zoofilo Angri del 03.09.17
Controllo zoofilo  Casalvelino del 07.09.17 con ASL  Vallo della Lucania
Controllo  zoofilo- animali da reddito Angri del 13.09.17 con ASL San. Egidio, con sanzione amministrativa
Controllo zoofilo Angri del 15.09.17
Controllo uccellagione del 24.09.17 con CC di Scafati, con sequestro penale
Controllo zoofilo Agropoli dl 11.10.17 con sanzione amministrativa
Controllo zoofilo Agropoli del 18.10.17
Controllo uccellagione  Foce Sele del 05.11.17 con CC di Eboli, con sequestro penale
Controllo zoofilo Mercato San Severino del 20.11.17
Controllo zoofilo Angri del 12.12.17

Resoconto avifauna selvatica ferita recuperata  e trasportata al CRAS il Frullone  durante l’anno 2017

1) N°2 esemplari di Riccio
2) N°1 esemplare di Falco Pellegrino
3) N°1 esemplare di Falco Pecchiaiolo
4) N°2 esemplari di Martin Pescatore
5) N°2 esemplari di  Poiana
6) N°6 esemplari di Cardellino
7) N°2 esemplari di  Gheppio
8) N°2 esemplari di  Gabbiano reale
9) N°1 esemplare di Ghiandaia
10) N°1 esemplare di Civetta
11) N°2 esemplari di Gabbiano Comune
12) N°1 esemplare di Albanella Reale
13) N°1 esemplare di Allocco
14) N°1 esemplare di Papera
15) N°1 esemplare di Pispola
16) N°1 esemplare di Rondone
17) N°1 esemplare di Cuculo

Per un totale di ventitre (23) recuperi e ventotto (28) di avifauna trasportata al CRAS.

Responsabile: Bruno Cajano
Coordinatore Nucleo Vigilanza WWF Italia per la Provincia di Salerno

[adrotate group="2"]
[adrotate group="4"]

LASCIA UN COMMENTO

Lascia un commento!
Ti preghiamo di inserire il tuo nome