Dal 24 settembre 2020 Castellammare di Stabia ha finalmente il suo Museo archeologico.
Alla presenza del Sindaco di Castellammare di Stabia, Gaetano Cimmino e del Direttore generale dei Musei nonché Direttore ad interim del Parco archeologico di Pompei, Massimo Osanna, è stato inaugurato il Museo archeologico di Stabia intitolato a Libero D’Orsi, con sede nella splendida Reggia di Quisisana.
L’ ex residenza borbonica è destinata ad essere nuovo polo museale con una esposizione permanente e mostre temporanee, la Reggia di Quisisana si trasforma da residenza di caccia del Re Carlo di Borbone a contenitore culturale.
15 sale espositive suddivise in sezioni che partono dagli scavi borbonici e dagli scavi di Libero D’Orsi, attraversano le varie ville ma si soffermano anche sull’alimentazione e le attività produttive. I corridoi offrono un gioco scenografico di dipinti e rimandi storici grazie al rivestimento “a parati” che imita lo scenario delle ville di Stabia.
Assente giustificato il Ministro Dario Franceschini, atteso per l’anteprima, ha inviato un messaggio alla città e alla stampa: “Sopraggiunti impegni istituzionali mi impediscono di partecipare come avrei voluto alla cerimonia di inaugurazione del Museo archeologico Libero D’Orsi. Sono contento che dopo la rinascita del parco archeologico di Pompei, il sito archeologico di Ercolano, anche la terza città sepolta dal Vesuvio nel 79 riveda la luce dell’ex Antiquarium stabiano come desiderava il professore Libero D’Orsi, uomo di grande senso civico a cui è intitolato questo bellissimo museo. All’indomani della ratifica della convenzione di Faro, che riconosce il patrimonio culturale come fattore cruciale per la crescita sostenibile, lo sviluppo umano, la qualità della vita e accresce il senso di appartenenza delle comunità verso il proprio patrimonio artistico e paesaggistico, un altro importante museo con le sue bellezze da ammirare e tutelare si apre nel territorio campano per essere visitato da tutti. Nel porgere a tutti voi il mio personale saluto, desidero esprimere il mio sincero apprezzamento per i risultati straordinari raggiunti dal direttore generale Massimo Osanna e di tutte le professionalità che in questi anni hanno lavorato nel Parco archeologico di Pompei. Oggi la vera sfida da vincere è quella fuori, intorno agli scavi, e l’apertura del museo archeologico Libero D’Orsi va in questa direzione”.
Orari e costo del biglietto
La Reggia è aperta tutti i giorni tranne il martedì dalle 9 alle 19 con ultimo ingresso alle 18 durante il periodo in cui vige l’orario estivo. Dalle 9 alle 17 con ultimo ingresso alle 16 con l’orario invernale.
Il biglietto costa 6 euro (+1,50 prevendita online); ridotto 2 euro (+1,50 prevendita online). Gratuità come da normativa vigente. Si può acquistare sul sito www.ticketone.it, unico rivenditore autorizzato.
[adrotate group="4"]