2 giugno: Festa della Repubblica

0
187

Il 2 Giugno 1946 gli italiani furono chiamati al primo Referendum Istituzionale per scegliere tra Repubblica o Monarchia. Il voto fu a suffragio universale con una affluenza pari all’89% degli aventi diritto al voto. La campagna referendaria fu molto accesa. Votarono circa 25 milioni di italiani e alla fine vinse la Repubblica con il 54,3% contro il 45,7% della Monarchia. In Campania vinse la Monarchia con circa il 77%.
Ad esprimersi fu un’Italia spaccata tra Nord e Sud. Il Nord votò a maggioranza repubblicana mentre il Sud confermò la tradizionale fedeltà all’istituto monarchico. Qualche esempio? In Piemonte, culla dei Savoia, la repubblica ottenne 1.250.070 voti, in Toscana 1.280.815. In Sicilia, al contrario, furono 1.301.200 i voti per la monarchia e 708.109 quelli per la Repubblica. In Campania 1.427.038 quelli per la monarchia, 435.844 quelli per la Repubblica.

Il napoletano Enrico De Nicola, fu il primo Presidente della neonata Repubblica Italiana.
Il primo Capo dello Stato nacque a Napoli nel 1877 da Angelo De Nicola e Concetta Capranica, studiò al liceo Classico Antonio Genovesi, sempre a Napoli, e si laureò in Giurisprudenza alla Federico II nel 1896.

[adrotate group="2"]
[adrotate group="4"]

LASCIA UN COMMENTO

Lascia un commento!
Ti preghiamo di inserire il tuo nome