Oggi 20 giugno cade il solstizio d’Estate che per noi dell’ emisfero settentrionale segna l’inizio dell’estate, precisamente questa sera alle 23:44 (ora italiana).
È il giorno più lungo dell’ anno e ovviamente la notte più corta: il Sole in Italia è sorto alle 5.30 circa e tramonterà intorno alle 21 regalandoci più di 15 ore di luce. (Gli orari sono leggermente diversi da località a località).
Oggi il Sole raggiungerà, a mezzogiorno, il punto più alto di tutto l’anno (nell’ Emisfero Sud sarà nel punto più basso e segnerà l’inizio dell’ inverno).
L’ altezza massima è ricavabile mediante una semplice operazione aritmetica (basta conoscere la Latitudine a cui ci troviamo) ed eseguire questo semplice calcolo [90° – Lat. + 23° 26′].
Ad Esempio, a Roma (Latitudine 42° N), l’altezza del Sole al mezzodì sarà di circa 71°.
Il Solstizio di Giugno è l’unico giorno dell’anno in cui il Sole non tramonta per gli abitanti delle località poste sul Circolo Polare Artico (66° 33′ 38″ N di latitudine) che si godranno una giornata di 24 ore di luce ! (Alla stessa latitudine, dell’ Emisfero Sud, avranno 24 ore di buio!)Il termine solstizio deriva dal latino “sol”, Sole, e “-sistere” (fermarsi) e sta ad indicare che il Sole, nel suo cammino apparente nel cielo, descrive un arco di ampiezza massima e raggiunge il punto più alto sull’orizzonte del suo percorso annuale.
Questo fenomeno è dovuto all’inclinazione dell’asse di rotazione della Terra rispetto alla sua orbita, questo fa sì che il percorso del sole nel cielo durante l’anno aumenti e diminuisca, da un giorno all’altro, la durata della notte e del giorno.
[adrotate group="4"]