Instagram è ormai uno dei social network più utilizzati che vede la partecipazione di miliardi di utenti in tutto il mondo, ma riuscire a raggiungere con una foto grandi numeri non è affatto semplice. Alla base di ogni contenuto pubblicato vi è l’algoritmo di Instagram, ossia quell’intelligenza artificiale che decide come e quando proporre dei contenuti agli utenti che frequentano il social network.
Riuscire a sapere come funziona esattamente l’algoritmo di Instagram è praticamente impossibile , tuttavia si possono tenere in considerazione alcuni meccanismi noti per elaborare delle strategie.
Attraverso il suo algoritmo Instagram decide a chi mostrare un certo contenuto e per quanto tempo, anche se non è possibile conoscere nel dettaglio tutti i fattori di questa complessa intelligenza artificiale, sono però abbastanza noti dei principi fondamentali.
Uno dei fattori di maggiore rilevanza per posizionare un contenuto è la sua popolarità, ossia il numero di interazioni che il contenuto riesce a totalizzare; se un post riesce ad ottenere molti like, commenti e visualizzazioni in un arco temporale relativamente stretto (anche alcuni minuti dalla sua pubblicazione), l’algoritmo di Instagram classificherà il contenuto come di qualità e con un alto tasso di coinvolgimento, ritenendolo potenzialmente interessante anche per altri utenti.
Altro fattore da prendere in considerazione è la tematica trattata, se i post sono in linea con le ricerche che gli utenti fanno su Instagram, la probabilità che vengano visti da questi ultimi aumenta. Inoltre Instagram tende a dare risalto ai contenuti più recenti, piuttosto che a quelli più vecchi; anche il tempo che le persone impiegano per guardare i post pubblicati è determinante per la popolarità degli stessi.
L’algoritmo delle storie di Instagram, funziona principalmente allo stesso modo, anche in questo caso, infatti, la visibilità delle storie viene notevolmente influenzata dalle interazioni che gli utenti hanno con i contenuti che vengono pubblicati tramite questa modalità, il tempo che impiegano per guardarle e la loro freschezza. Per le storie, però occorre considerare anche il fattore legato alle azioni “negative” svolte dagli utenti. Se più utenti, nel guardare una storia, decidono di passare a quella successiva o addirittura di uscire dal contenuto, l’algoritmo di Instagram nel “leggere” questi comportamenti determinerà che si tratta di un contenuto poco interessante e, di conseguenza non lo spingerà verso un pubblico più ampio.
Per migliorare la visibilità e la popolarità dei post consigliamo di seguire le seguenti indicazioni:
- Favorire le interazioni, ad esempio invitando ad un’azione (Dove mi trovo? Ti piace? Dimmi la tua”, oppure “Cosa ne pensi? ). Ovviamente alla base di tutto ci devono essere sempre contenuti di qualità, originali e interessanti.
- Trattare una tematica ben definita, le tematiche sono contrassegnate dagli hashtag, scegliere quelli più popolari e pertinenti ai contenuti realizzati è di fondamentale importanza. Per trovare gli hashtag più popolari e pertinenti esistono servizi online come All-Hashtag, oppure app come TopTags (Android/iOS/iPadOS).
- Pubblicare regolarmente nuovi contenuti.
- Usare didascalie accattivanti e non troppo corte.
[adrotate group="4"]