Il Parco Archeologico oltre che in campo archeologico muove i suoi passi in ambito tecnologico e lancia My Pompeii, l’app per la visita in sicurezza che dà informazioni utili in tempo reale mentre si sta visitando la città antica, pensata con l’obiettivo di migliorare la fruizione e la visita dell’area archeologica.
L’app, disponibile gratuitamente sugli store ufficiali Apple App Store e Google Play Store, una volta scaricata consentirà di scansionare il Qr code presente sul biglietto (acquistato tramite la piattaforma on-line TicketOne o presso la biglietteria di Piazza Esedra) ed iniziare il tour all’interno del sito.
In tempo reale sarà possibile visualizzare su una mappa il numero di persone presenti lungo il percorso indicando eventuali assembramenti e/o un numero eccessivo di visitatori in una domus.
Oltre ad informazioni di carattere emergenziale sarà possibile visualizzare tutti i punti di interesse, arricchiti da approfondimenti, e tutte le strutture a supporto (guardia medica, servizi igienici e punti di ristoro).
Dall’8 luglio 2020 inoltre, saranno aperti in entrata e uscita tutti e tre i varchi degli scavi: Porta Marina, Piazza Esedra e Piazza Anfiteatro. Sempre valide le modalità di acquisto on-line sul sito www.ticketone.it, unico rivenditore autorizzato del Parco, ma sarà possibile l’acquisto anche in contanti direttamente sul posto presso la biglietteria di Piazza Esedra.
La visita al sito prevede sempre due itinerari unidirezionali appositamente segnalati, con partenza da Porta Marina o da Piazza Anfiteatro, ma con possibilità di immettersi su uno dei due percorsi anche da Piazza Esedra.
[adrotate group="4"]