Nuove professioni: influencer marketing

0
671

 

Quando si parla di social network, e in particolare di instagram, si sente parlare spesso di influencer, e altrettanto spesso non si capisce bene chi è l’influencer, o meglio cosa fa. Per fare chiarezza su quella che è rapidamente diventata una nuova professione, partiamo dalla definizione di influencer: “individui con un più o meno ampio seguito di pubblico che hanno la capacità di influenzare i comportamenti di acquisto dei consumatori in ragione del loro carisma e della loro autorevolezza rispetto a determinate tematiche o aree di interesse”. In sostanza influencer è colui che è capace di influenzare positivamente l’opinione altrui –e in materia di social network parliamo dei followers- e soprattutto il loro comportamento in ordine agli acquisti. Si tratta, pertanto, di persone che, attraverso i post condivisi sui loro canali social, e in particolare facebook e instagram, assicurano visibilità ai prodotti di un determinato brand. Ora comprendere come questo si traduca da tendenza a lavoro non dovrebbe essere difficile. Quando penso all’influencermarketing mi viene in mente “The Joneses”, un film del 2009, scritto e diretto da Derrick Borte, con Demi Moore, David Duchovny, Amber Heard e Ben Hollingsworth. In breve la trama: Kate, Steve, Mick, e Jenn Jones compongono la tipica famiglia modello americana; si trasferiscono in un sobborgo di alta borghesia, con la pretesa di essere la tipica famiglia perfetta invidiata da tutto il vicinato, in realtà, sotto a questa famiglia c’è solo uno scopo lavorativo; infatti la bellissima moglie Kate è la leader di un team di marketing illegale, venditori professionisti che fruttano la loro vita sociale quotidiana per promuovere dei prodotti; difatti il loro abbigliamento, gli accessori, i mobili e persino il cibo sono attentamente selezionati e forniti da varie aziende per creare visibilità in un mercato di consumo auspicabile. Ovviamente si tratta di un film, che  -si precisa- non ha  nulla a che fare con chi è web influencer o con il corretto uso dell’influencer marketing, ma che mi fa riflettere sui riflessi che può avere la promozione spregiudicata di prodotti su una comunità inconsapevole. Pertanto per evidenziare i riflessi positivi della professione di influencer web, a mio avviso, bisogna partire dalla chiarezza: ovvero avvertire le persone -e nel mondo web i followers- che i prodotti sfoggiati e consigliati dalle cosiddette “star” dei social network, sono il frutto di un accordo commerciale.

Maria Paola Iovino

[adrotate group="2"]
[adrotate group="4"]

LASCIA UN COMMENTO

Lascia un commento!
Ti preghiamo di inserire il tuo nome