Scavi di Pompei 11 settembre: primo appuntamento con “Scena mitica. Incontri con i mondi classici”

0
90

Si aprirà nel segno di Leda il ciclo “Scena mitica. Incontri con i mondi classici”, la rassegna letteraria dedicata alla mitologia antica in programma a settembre al Teatro grande di Pompei e a Villa Arianna, prodotta dal Parco Archeologico di Pompei in collaborazione con l’Associazione A voce alta. Curatori Massimo Osanna, Direttore Generale ad interim del Parco Archeologico di Pompei e Gennaro Carillo,  Professore ordinario di Storia del pensiero Politico dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e alla Federico II.

Leda inaugurerà un trittico, dal titolo Storie di seduzione e castigo, dedicato alla rilettura di tre figure chiave della mitologia classica (le altre due sono Arianna e Atteone), le cui rappresentazioni abbondano a Pompei e a Stabia.

Il primo appuntamento per l’11 settembre ore 17,30 (ingresso pubblico ore 17.00) al Teatro Grande degli Scavi con una Lectio di Laura Pepe e la lettura scenica dell’attrice Elena Bucci. 

Seguiranno altri due incontri, il 18 settembre, a Villa Arianna a Stabia ore 17,30 (ingresso pubblico ore 17.00), con Arianna e Teseo, Lectio di Corrado Bologna, accompagnata dalla lettura scenica di Valentina Carnelutti. E di nuovo al Teatro Grande di Pompei, il 25 settembre ore 17,30 (ingresso pubblico ore 17.00) con l’appuntamento dedicato al mito di Diana e Atteone, Lectio di Gennaro Carillo e lettura scenica di Federica Rosellini.

“ Il riavvio  degli eventi a Pompei, come per le campagne di scavo, a seguito di un complicato periodo di stasi per il Paese vuole rappresentare un segnale verso la ripresa  culturale e turistica dei luoghi d’arte e del turismo. – dichiara Massimo Osanna – Da qui la scelta di un evento di grande qualità artistica, a partecipazione gratuita, seppur soggetto alle limitazioni imposte dalle misure sanitarie. Aprire, inoltre, la rassegna con il mito di Leda, che rinvia alla recente e ormai nota scoperta dell’affresco dall’omonima casa lungo via del Vesuvio, rinvenuto nel corso degli interventi di consolidamento dei fronti di scavo, intende essere un omaggio, ma soprattutto un buon auspicio a una nuova stagione del sito”.

Coerentemente con la formula del ciclo, il racconto storico e la messa a punto critica di Laura Pepe si integreranno con la lettura scenica inedita di Elena Bucci, autrice, regista, attrice più volte vincitrice del Premio UBU, che al cinema ha recitato anche in Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino. 

[adrotate group="2"]
[adrotate group="4"]

LASCIA UN COMMENTO

Lascia un commento!
Ti preghiamo di inserire il tuo nome