Vendere su Pinterest

0
92

Pinterest nasce in America ed inizia a diffondersi in Italia intorno al 2010, difficile definirlo un vero e proprio social network, o meglio non è come tutti gli altri, forse è per questo che risulta meno diffuso di altre app famose come Facebook, Instagram, Snapchat, Twitter, ecc. Non si usa per pubblicare pubblicare foto strettamenti personali o delle vacanze per un like.
Pinterest è usato soprattutto per trovare ispirazioni fotografiche, per arredare casa, per una ricetta particolare, per fare una torta o per organizzare una festa, grazie alle sue bacheche tematiche è una fonte inesauribile di spunti interessanti che può essere sfruttato anche come un enorme canale di vendita per le aziende, per avvicinare potenziali clienti al proprio marchio.
A differenza di Facebook o Instagram, Pinterest, che alla fine del 2019 ha dichiarato di avere 322 milioni di utenti attivi mensili in tutto il mondo, resta un social media più di nicchia. Attraverso i suoi Pin ognuno può appuntare le sue idee nelle proprie board ed esplorare quelle degli altri.
Seppur rimanendo distante dalle cifre dei social network di maggiori dimensioni, nell’ultimo trimestre la società ha aumentato le sue entrate del 35% anno su anno. Non solo, sono cresciute anche le visite degli utenti del 26%.
Il 71% degli utenti di Pinterest globali sono donne, stessa cosa vale per l’Italia, dove le donne arrivano anche all’80% in una fascia d’età compresa tra i 25 e i 54 anni.
Per il 43% degli utenti Pinterest è fonte di ispirazione per mobili e arredi. Per il 52% serve a scoprire cibi e bevande, mentre iIl 70% lo usa per trovare accessori, orologi e gioielli. È dunque evidente che Pinterest rappresenta un’enorme opportunità per i marchi che hanno un target femminile.
Ma c’è anche una buona percentuale di papà che lo utilizza per fare ricerche di progetti di fai da te.
Brand e aziende hanno dunque terreno fertile per veicolare un percorso di acquisto che nasce in maniera naturale, grazie all’ispirazione data da altri. È dimostrato che il 47% dei “pinner” accede al sito appositamente per fare acquisti, rendendo Pinterest quasi quattro volte più efficace nel generare vendite rispetto ad altre piattaforme social, per questo motivo nel 2018 è stato introdotta la possibilità alle aziende di caricare interi cataloghi di prodotti con tutti i loro riferimenti, come prezzo, descrizione, disponibilità e link al sito ufficiale. Inoltre per facilitare gli acquisti sono stati introdotti gli annunci Shop the look, attraverso i quali un inserzionista può taggare fino a 25 articoli nella stessa immagine e creare una scheda shop collegata ai profili per acquistare direttamente dalla piattaforma.

[adrotate group="2"]
[adrotate group="4"]

LASCIA UN COMMENTO

Lascia un commento!
Ti preghiamo di inserire il tuo nome